Iscrizione
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 05 Gennaio 2016 15:46
Modulistica di iscrizione all'Organismo ANPAR
DOMANDA.pdf | ||
SEZIONE A | GENERALE | |
1generale.pdf | 2allegato.pdf | MODELLO_A.pdf |
SEZIONE B | INTERNAZIONALE | |
4internazionale.pdf | 2allegato.pdf | 3disponibilita.pdf |
SEZIONE C | CONSUMO | |
5consumo.pdf | 2allegato.pdf | 4_disponibilita.pdf |
Per potersi iscrivere all'Organismo ANPAR è necessario, prima di tutto, possedere un attestato rilasciato da un ente di formazione accreditato presso il Ministero di Giustizia, rilasciato dopo aver seguito un corso di almeno 50 ore in aula, quindi in presenza e non online perchè non validi, e superato una prova finale.
Per poter verificare se un ente o organismo è accreditato al Ministero di Giustizia, è possibile visitare il sito mediazione.giustizia.it
La modulistica da scaricare, compilare ed inviare inizialmente a mezzo email ai nostri uffici, è costituita dalla DOMANDA.pdf e dai tre allegati a seconda se si decide di iscriversi come mediatore esperto nella materia internazionale (Sezione B) o del consumo (Sezione C).
Facciamo un pò di chiarezza.
Tutti i mediatori possono iscriversi nella sezione generale quindi scaricare tutta la modulistica relativa.
Per iscriversi nella Sezione B - Internazionale è necessario:
Diploma attestante la conoscenza della lingua straniera
autodichiarazioea analitica dell'esperienza in materia di mediazione internazionale (almeno 1 mediazione svolta in materia internazionale)
Per iscriversi nella Sezione C - Consumo è necessario:
autodichiarazione analitica dell'esperienza in materia di consumo (almeno 1 mediazione svolta nella materia di consumo)
Una volta fatta pervenira la documentazione, la segreteria ANPAR provvederà ad inserire i dati sul sistema del Ministero di Giustizia che rilascerù gli stessi documenti corredati da un codice a barra che bisognerà inviare in originale, sottoscritti possibilmente con penna blu, all'indirizzo dell'Organismo ANPAR via Corgiano, 20D - Fraz. Capezzano 84080 Pellezzano (SA)
Tutta la documentazione inviata in originale sarà spedita al Ministero di Giustizia che dopo le verifiche del caso rilascerà pdg all'Organismo. Da quel momento il mediatore potrà vedere il suo nominativo sul sito ministeriale e sarà a tutti gli effetti mediatore.
OBBLIGHI DEL MEDIATORE
Il mediatore a partire dalla data di iscrizione ad un organismo sarà tenuto all'obbligo della formazione continua ovvero assistere, ogni biennio, ad un corso di aggiornamento e seguire almeno 20 incontri di mediazione in qualità di tirocinante. Questo ogni biennio e ribadiamo il biennio ha inizio dalla data di iscrizione ad un organismo.